Lipomatosi
E’ caratterizzata dalla presenza di masse circoscritte (noduli) localizzati o diffusi, singoli o mutlipi, talvolta simmetrici di consistenza morbida e che in taluni casi ed in tempi molto brevi s’ingrandiscono addirittura arrivando a coprire superfici estese del corpo. Nella casistica internazionale non sono rare le “ forme multiple” nate senza alcuna connessione patologica o nell’ambito di lipomatosi quali “ Lipomatosi di Launois-Bensaude” ove la localizzazione asimmetrica colpisce principalmente l’area del collo e nella porzione superiore del torace. Per completezza citiamo anche la Lipomatosi di Dercum ove invece i noduli si presentano multipli, progressivi, spesso dolenti e talvolta sono da collegare a turbe ipofisarie, ovariche, accompagnate da marcata astenia e squilibri emozionali. Anche soggetti che soffrono di squilibri metabolici per abitudini alimentari sbagliate e che hanno un aumento eccessivo di grassi nel sangue: trigliceridi, colesterolo sono più facili ad avere lipomi. Se poi si sommano questi due fattori e altri come ad esempio l’alcol, l’origine è ben comprensibile.
E’ solo in casi molto rari che si parla di vera sindrome lipomatosa , più specificatamente Sindrome Neoplastica Endocrina Multipla alla cui origine vi è una malattia tumorale endocrina che si manifesta anche con una lipomatosi multipla diffusa. In questa patologia invece è ben documentata l’origine genetica e la doverosa analisi istologica delle malformazioni ci indirizzeranno nella giusta diagnosi e terapia medico-chirurgica specifica. Solo in rarissimi casi un lipoma può avere una trasformazione maligna, più spesso invece può succedere che il tessuto lipomatoso si infiltri in strutture muscolo tendinee o vascolari, viscerali e la sua escissione perciò sarà più complessa e dovrà essere eseguita con estrema attenzione onde evitare danni di tipo funzionale ed estetico. Per concludere, l’origine può essere anche traumatica ovvero accade che un soggetto accidentalmente subisca una contusione nel quotidiano o nell’ambito di attività sportiva; nel tempo potrà manifestarsi una reazione anomala dell’organismo il cui fine dovrebbe essere riparatorio ma in realtà diventa a volte eccessivo in quanto la riparazione porta una reazione di proliferazione abnorme delle cellule fibro-adipose con una produzione abbondante di grasso che sarà il contenuto principale del lipoma.
Come ogni neoformazione che si presenta e di cui a volte non ci si accorge, se non acquisisce un aspetto antiestetico o di un vero e proprio fastidio in certi casi anche funzionale ( posizionata in un’area del corpo es. spalla, o interno degli arti ove il movimento e il contatto con gli indumenti la rendono molto fastidiosa) ci induce a pensare nell’immediato a qualcosa di cui temere esageratamente al di là degli aspetti sopracitrati. Il Medico diagnosticherà nella stragrande maggioranza dei casi, un lipoma singolo, ovvero un accumulo di sostanza grosso, ben circoscritto e di facile risoluzione con un piccolo intervento chirurgico ambulatoriale. Altre volte invece sarà istologicamente formato da adipociti maturi conglobati in noduli e racchiusi in una capsula connettivale sottile o addirittura assente nelle forme plurilobate o racemose.
Terapia Chirurgica
La terapia chirurgica, unica soluzione terapica, è nella maggior parte dei casi a carattere ambulatoriale. Nell’ambito della chirurgia plastica la tecnica di “ Microliposuzione Lipomatosica” garantisce da molti anni risultati estetici soddisfacenti con incisioni non superiori ai 2 mm. Attualmente la tecnica gold standard nelle forme plurilobulate o racemose è la “ LIPOSCULTURA LASER ASSISTITA” con Laser 1470nm, lunghezza d’onda elettiva per l’alto assorbimento su acqua e grasso.
L’importanza assoluta di questa tecnica si evince facilmente dalla micro invasività, assenza di incisioni, rapidità del trattamento dovuto all’immediata emulsione del grasso, limitato danno termico dei tessuti limitrofi e soprattutto ripresa rapida dell’attività sociale e lavorativa.
Per saperne di più potete contattare il Dott Polinelli al numero 02 6700485 o al numero diretto 338 7108162.
Lascia un commento